Loading...

 

 

 

BUSINESS

17/11/2021

Ricerca ed innovazione per il cliente impaziente: al via la collaborazione tra Gruppo Teddy e le Università di Udine e Verona

A novembre è partito il dottorato in “Accounting & Management” organizzato dalle Università di Verona e di Udine che sancisce l’inizio della collaborazione con il Gruppo Teddy e gli atenei in ambito di Supply Chain Management e Logistica.

 

Il mondo del Retail è da sempre protagonista di una continua evoluzione che ruota attorno alla relazione ed al comportamento dei clienti. 
In un mercato in cui si sta formando un nuovo equilibrio tra acquisto online ed offline, i tempi ed i servizi fanno la differenza: il settore della Supply Chain - che si occupa nella filiera dell’abbigliamento dalla produzione alla distribuzione in negozio e nelle case dei clienti - è il metronomo del Retail.
Il Post Covid ha visto nascere la figura del “cliente impaziente”, ovvero il cliente sempre più attento ed esigente al servizio e alle tempistiche di acquisto.

 

Università di Verona

 

Il Gruppo Teddy ha da tempo interesse nella ricerca scientifica con lo scopo di un aggiornamento continuo su argomenti di innovazione nell’ambito della Supply Chain e della Logistica: è di primaria importanza essere nei luoghi dove l’innovazione nasce e viene studiata.

Grazie ad una collaborazione nata nel 2019 con l’Università di Bologna, si è potuta creare una rete di relazioni con altri atenei italiani, in particolare con l’Università di Verona dove da tempo, grazie alle pubblicazioni e ai progetti del gruppo di ricerca dove opera il prof. Ivan Russo, si svolgono ricerche su scala internazionale in ambito di Logistica & Supply Chain Management.

 La strada di collaborazione intrapresa è quella del dottorato di ricerca industriale, che permette di interiorizzare un metodo scientifico in Teddy e allo stesso tempo creare una relazione di collaborazione strutturata e stabile.

 

 “Il nostro programma e il piano strategico dell’Università di Verona – spiega il Magnifico Rettore dell’Università di Verona Prof. Pierfrancesco Nocini- hanno messo al centro il trasferimento della conoscenza scientifica verso le imprese per contribuire ai loro percorsi di innovazione, questa collaborazione nell’ambito della logistica e del supply chain management con il Gruppo Teddy ne è un'ulteriore dimostrazione”.

 

 

Alessandro Bracci, CEO del Gruppo Teddy: “Per noi fashion retailer è entusiasmante un approccio al business legato alla ricerca. Ci permette di stare “al centro del ring” dove l’innovazione nasce, oltre alla preziosa opportunità di guardare al nostro mercato con occhi sempre nuovi. Raccoglieremo dati tramite interviste, questionari ed action case basandoci sui numeri del Gruppo Teddy, cercando di rispondere alla domanda: quale modello di Supply Chain soddisfa al meglio il cliente “impaziente” dell’era post Covid?”.

 

Alessandro Rizzotti, referente tecnostruttura Supply Chain del Gruppo Teddy e vincitore del bando pubblico per il dottorato - in lingua inglese e della durata di 3 anni -, coordinato dal Prof. Zanin dell’Università di Udine insieme al prof. Russo dell’Università di Verona, approfondirà lo studio di “Nuovi assetti strategici per l’adattamento dei modelli logistico/distributivi di una supply Chain complessa nell’era del cliente impaziente”.

 

 

Gli obiettivi della Tesi di Dottorato sono principalmente quelli di individuare percorsi innovativi nell’ambito:

- della minimizzazione dei costi dell’intera supply chain grazie all’individuazione di nuove metodologie di analisi e all’ottimizzazione del nuovo centro di distribuzione;
- nell’ottimizzazione il livello di servizio per permettere al cliente finale di poter acquistare in base alle sue necessità;
- nel proporre azioni anche in termini di sostenibilità ambientale e sociale e contribuire cosi alla riduzione dell’impatto ambientale del nostro settore anche in ottica di economia circolare.

 

Condividi su

 

BACK