Loading...

BELONG To Everyone

La cooperativa Il Segno e il progetto educativo: un viaggio di speranza e bellezza che ha trovato supporto in Teddy

Mattoncino dopo mattoncino la cooperativa Il Segno, con sede a Montefiore, vicino a Rimini, si impegna a costruire un futuro migliore per giovani adolescenti con storie difficili alle spalle. Teddy ha deciso di prendere parte a questa ricostruzione. 

20/12/2024
  • COMUNITÀ
  • FUTURO

La cooperativa Il Segno, nata nel 1996, è diventata un punto di riferimento per l’accoglienza di adolescenti in difficoltà. Gestendo tre comunità educative, si occupa di ragazzi che, a seguito di un decreto del tribunale dei minori, sono stati allontanati dalle loro famiglie di origine per motivi drammatici: abusi, violenze, matrimoni forzati. Le storie che accompagnano questi giovani sono traumatiche e necessitano di progetti e percorsi  finalizzati a un loro reinserimento all’interno della società. Teddy, in linea con la sua identità aziendale, ha deciso di sostenere questo percorso di ricostruzione e speranza.

L’approccio educativo della cooperativa si basa su due concetti chiave: la ricostruzione della fiducia negli adulti e l’importanza della bellezza. «Per molti di questi ragazzi – racconta la responsabile della cooperativa Mafalda Garro - gli adulti sono figure riconducibili al tradimento e al dolore, che invece di proteggerli li hanno maltrattati. Ricostruire un legame positivo con loro è un passo cruciale per la rinascita». Ma non è solo il supporto educativo a fare la differenza. «La bellezza è uno degli strumenti più potenti utilizzati dalla nostra cooperativa per trasmettere il messaggio che la realtà non è solo quella fatta di sofferenza e violenza. Vivere in case accoglienti, partecipare a gite, mostre, e vacanze in luoghi belli, permette ai ragazzi di scoprire che la vita può essere anche un'opportunità di crescita, di piacere e di bellezza».

 

 

 

Questa insistenza sulla bellezza non è solo estetica, ma rappresenta un messaggio profondo: i ragazzi possono imparare che la realtà, a dispetto delle loro esperienze traumatiche, può offrire loro possibilità positive. Con il supporto degli adulti della comunità, questi ragazzi possono alzare lo sguardo oltre il passato doloroso, riconoscere i propri talenti e scoprire come esprimerli in modo costruttivo.

Tuttavia, il cammino verso l’autonomia è lungo. Quando i ragazzi compiono 18 anni, il tribunale dei minori e i servizi sociali cessano il loro intervento, ma i giovani non sono ancora pronti a vivere in piena indipendenza. Sebbene abbiano acquisito molte risorse durante il loro percorso, la loro condizione familiare e sociale li rende vulnerabili. La comunità e gli educatori rimangono il loro punto di riferimento anche quando diventano maggiorenni.

«In questo contesto – continua Mafalda - la cooperativa Il Segno sta per affrontare una nuova grande sfida: nel 2025 aprirà due appartamenti dedicati proprio a quei ragazzi che, superato il limite dei 18 anni, dovranno lasciare la comunità. Questi giovani, privi di un punto di riferimento familiare stabile, non potranno contare sull’assistenza sociale e avranno bisogno di una guida che li aiuti a fare scelte cruciali per il loro futuro, come scegliere un lavoro o definire i propri sogni».

Ed è attraverso questa necessità che Teddy incontra il Segno. Per noi, contribuire alla realizzazione di questi progetti coincide con la realizzazione della cultura d’impresa aziendale: consapevolezza e responsabilità nei confronti della collettività, soprattutto per quanto riguarda i giovani e le persone in difficoltà. Inoltre, questo Natale, in occasione della distribuzione dei regali a tutti i colleghi di Teddy, è stata condivisa a tutti la possibilità di sostenere in prima persona la Cooperativa e il percorso “Oltre i 18”.

La cooperativa avrà bisogno di arredare e preparare questi appartamenti, ma l’obiettivo è ancora più grande: accompagnare i ragazzi nei loro primi passi da adulti, garantendo loro continuità nel percorso educativo e di crescita. La bellezza, l'amore per la vita e la speranza nel futuro sono gli ingredienti principali di questo progetto che mira a dare a ogni ragazzo la possibilità di fiorire, scoprire sé stesso e intraprendere un cammino di indipendenza.

Desideriamo che questi ragazzi possano tornare a sognare ogni giorno e a vedere la vita come realtà positiva, anche grazie al nostro piccolo contributo. Sappiamo quanto siano potenti i sogni, noi abbiamo il nostro ed è bellissimo poterlo condividere con tutti, soprattutto chi ne ha più bisogno.

Qui il link per donare anche tu.