Cittadinanza d’impresa

Territorio, persone, relazioni: il nostro impegno
Essere cittadini di impresa significa per noi agire con la consapevolezza e responsabilità, attraverso un programma di impegno sociale ispirato dalla visione di Vittorio Tadei e formalizzato nel Sogno.

Desideriamo creare una comunità aziendale attenta ai bisogni delle persone, in particolare i giovani e i più vulnerabili, attraverso iniziative come il volontariato aziendale, l'attivazione di percorsi per i ragazzi delle scuole superiori, il sostegno a realtà no profit in cui sono coinvolti i nostri collaboratori.
Desideriamo generare un impatto positivo nei territori in cui l’azienda è presente e non, sostenendo progetti educativi, formativi e sociali volti alla crescita dei giovani, alla promozione delle competenze e al contrasto della povertà.
In questo contesto, anche il lavoro culturale e formativo portato avanti dalla Fondazione Gigi Tadei rappresenta un tassello prezioso, coerente con la nostra visione di impresa come luogo generativo.

La Fondazione Gigi Tadei è stata istituita nel 2014 in memoria di Luigi Tadei, figlio di Vittorio, scomparso nel 2006. È parte della compagine societaria della controllante T&M Holding S.p.A. La sua missione è custodire e portare avanti la passione di Luigi e Vittorio Tadei per i giovani e i più deboli, sostenendo opere sociali in Italia e nel mondo. Come azionista del gruppo T&M Holding S.p.A., la fondazione si impegna formalmente a donare parte degli utili per finalità benefiche, svolgendo un ruolo fondamentale nel preservare il Sogno di Teddy attraverso opere di carità e sociali, grazie anche ai dividendi derivanti dagli utili di Teddy S.p.A.
Il Programma di Cittadinanza d’Impresa è, in sintesi, l’espressione dell’identità profonda di Teddy: un’impresa che mette al centro la persona e sceglie di essere motore di bene per la comunità.

Dal 2022 tutti i nuovi assunti presso le sedi in Italia sono formati e coinvolti nel programma di Cittadinanza di Impresa;
Estensione dell’iniziativa Raccolta Alimentare in favore della Fondazione Banco Alimentare Onlus ai collaboratori dei negozi diretti italiani dal 2022;
Incremento costante dal 2022 dei collaboratori coinvolti nel volontariato aziendale.
Incrementare i collaboratori coinvolti nelle attività di volontariato aziendale, attraverso la possibilità di nuove esperienze;
Incrementare l’impatto della raccolta alimentare effettuata sia presso le sedi che presso i negozi diretti in Italia;
Attivare progetti di cittadinanza di impresa presso le società estere del gruppo.