Care for people

Dare valore alle persone, in ogni gesto quotidiano
Prendersi cura delle persone è il modo in cui costruiamo ogni giorno un’impresa che fa la differenza. In Teddy, mettere al centro le persone è un impegno concreto: creare ambienti di lavoro sani, sicuri, umani, e offrire occasioni di crescita personale e professionale per tutti.

Per assicurare condizioni di lavoro etiche e più sostenibili, abbiamo implementato da tempo un processo continuo di monitoraggio, valutazione e miglioramento delle prestazioni sociali dei nostri fornitori.
Il nostro Codice di Condotta definisce in modo chiaro e trasparente i principi che governano le nostre operazioni e le relazioni con i partner. Inoltre, partecipiamo attivamente a importanti iniziative che promuovono un sistema moda responsabile.
Teddy vuole essere il luogo ideale per chi è alla ricerca di un percorso significativo, un’esperienza che aggiunga gusto e sapore all’esistenza, oltre la dimensione individuale, in cui i risultati vadano al di là dei numeri.
Accompagniamo le nostre persone con percorsi di formazione, welfare, supporto alla genitorialità, e attenzione alla qualità delle relazioni. Questo vale sia per chi lavora con noi, sia per chi condivide la nostra visione nei negozi, negli uffici, nei magazzini, nei territori in cui siamo presenti.
“Care for People” significa credere che il vero successo di un’impresa si misura nella felicità, nella fiducia e nel benessere di chi la vive. È da qui che parte il nostro modo di fare impresa: da un'idea profonda di rispetto, ascolto e appartenenza.

100% dei nostri fornitori di prodotto aderisce al Codice di Condotta;
Adesione alla Sustainable Apparel Coalition, per introdurre l’Higg Index come strumento condiviso di misurazione delle performance e trasparenza della nostra filiera;
Adesione al progetto Employment Injury Scheme (EIS) promosso dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in Bangladesh è un’iniziativa finalizzata a fornire protezione sociale ai lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
111 le persone formate in presenza sui temi ambientali e sociali con sessioni tenute dal team interno di sostenibilità, per un totale di 554 ore di formazione dedicate allo sviluppo di una cultura di sostenibilità nel 2024.
Incrementare la soddisfazione dei lavoratori sulla base dei risultati delle indagini di clima, arrivando al 60% dei lavoratori soddisfatti entro il 2026;
Incrementare l’impatto della raccolta alimentare effettuata sia presso le sedi che presso i negozi diretti in Italia;
Raggiungere il 100% dei prodotti provenienti da fornitori conformi al Codice di Condotta, ovvero con un rating A - B;