Vai al contenuto principale
Go to homepage

Heal the planet

Close-up su una parte di tessuto grezzo color grigio chiaro

Ogni gesto conta, ogni persona fa la differenza

Crediamo che il nostro modo di fare impresa debba essere una parte attiva nella cura del pianeta. Per questo ci impegniamo a ridurre il nostro impatto ambientale lungo tutta la filiera, promuovendo pratiche sempre più responsabili, innovative e trasparenti.

Sappiamo che l'impatto ambientale dipende fortemente dalla scelta e dalla gestione dei materiali nella filiera produttiva. Per questo abbiamo tracciato un percorso per arrivare ad avere materie prime sempre di più sostenibili, progettare capi secondo principi di circolarità, e mettere in campo iniziative per recuperare le fibre e assicurare loro nuova vita.

Team di quattro persone durante riunione collaborativa in sala meeting aziendale con tavolo in legno

Inoltre, per noi è fondamentale dare un contributo attivo alla mitigazione del cambiamento climatico, la promozione dell’efficienza energetica e la diffusione delle energie rinnovabili.Ci siamo impegnati volontariamente e pubblicamente a ridurre le emissioni di gas serra dirette e indirette entro il 2031, aderendo alla Science-Based Targets initiative (SBTi) che ci ha permesso di formalizzare e concretizzare il nostro impegno. Inoltre ci siamo dati come obiettivo entro il 2025 di incrementare l’utilizzo di fibre considerate più sostenibili all'interno delle nostre collezioni.

Per far fronte alle sfide ambientali abbiamo istituito un programma integrato che abbiamo chiamato GEP (Global Environmental Program), su cui ci impegniamo per i prossimi dieci anni a guidare l’azienda e la sua catena del valore verso il raggiungimento di obiettivi sfidanti in quattro aree d’impatto: sostanze chimiche, emissioni, acqua e rifiuti soldi.

Operatore in divisa blu controlla ed etichetta capi d'abbigliamento presso postazione informatizzata

Stiamo investendo in una mappatura approfondita dei nostri fornitori esteri e dei processi produttivi al loro interno. Poniamo la massima attenzione nel controllo dei capi, in particolare quelli per bambino, per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive per le persone e per l’ambiente.

Questo impegno richiede una collaborazione profonda tra noi e i nostri fornitori.

Per questo aderiamo al Programma internazionale Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) il cui scopo è quello di diffondere l’uso della chimica sostenibile, promuovendo le innovazioni e le migliori pratiche nel settore tessile

“Heal the Planet” per noi significa trasformare la sostenibilità in un processo continuo, concreto, misurabile. Non un obbligo, ma un atto di responsabilità verso il futuro. Perché il vero cambiamento nasce dalle azioni quotidiane, portate avanti con costanza e coerenza.

Operatrice con capelli ricci biondi in divisa aziendale stira capo nero nel reparto controllo qualità
-90%
delle emissioni di Scope 1 e 2 rispetto alla baseline 2019
99%
dell’energia elettrica acquistata in Italia da fonti rinnovabili certificate con Garanzia d’Origine nel 2024
61%
dei prodotti acquistati nell’anno 2024 provengono da fornitori aderenti a ZDHC

Adesione e certificazione agli standard Textile Exchange;

Adesione al progetto Circular Fashion Partnership, promosso e guidato dalla Global Fashion Agenda (GFA) con il fine di recuperare e gestire in circolarità gli scarti di lavorazione nei paesi di produzione;

Circa il 14% dei capi ordinati nel 2024 contengono fibre più sostenibili, segnando una crescita di 3 punti rispetto al 2023.

Entro il 2031 riduzione del 51% delle emissioni assolute di gas serra di Scope 1 & 2 e riduzione del 51% delle emissioni per prodotto venduto rispetto all’anno di riferimento 2019;

Entro il 2025 avere il 50% dei capi ordinati con all’interno fibre più sostenibili;

Entro il 2025 avere almeno il 30% in peso di materie prime più sostenibili acquistate*. *Include fibre sintetiche riciclate certificate GRS e RCS; fibre naturali organiche certificate GOTS e OCS; altre fibre certificate (Es. EcoVero™, Repreve®). Non include: cotone BCI™. Almeno l’80% degli aritcoli prodotti provenienti da filiera conforme ai protocolli e agli standard ZDHC