30/06/2025
Nel 2024 il Gruppo Teddy conferma una traiettoria decisa di crescita (ricavi 735,1 mln di euro, + 7,5% vs 2023): registra un importante incremento dell'ecommerce, mantiene una solida redditività e prosegue gli investimenti per lo sviluppo
Per approfondimento su risultati e iniziative del Gruppo Teddy: https://ilnostro2024.teddy.it/
Rimini, 30 Giugno 2025 – Il Gruppo Teddy, uno dei leader internazionali nel settore dell’abbigliamento, ha registrato nel 2024 risultati economico-finanziari positivi a fronte di un anno impegnativo per il proprio mercato di riferimento e per l’industria della moda italiana, con luci ed ombre e un andamento contrastante.
Il mercato dei consumi di abbigliamento in Italia l’anno scorso si è chiuso con una leggera crescita dell’1,1% sul 2023 (Fonte Osservatorio consumi Confimprese-Jakala) mentre il fatturato del settore moda ha visto una contrazione del -5,3%.
A fronte di un contesto complicato, il Gruppo Teddy ha continuato ad investire nello sviluppo dei propri brand (Terranova, Calliope, Rinascimento, QB24) sia in termini di rete commerciale – raggiungendo 859 negozi nel 2024 rispetto a 841 nel 2022 - come nell’e-commerce, nel settore digital e nella omnicanalità per fare vivere ai clienti una esperienza d’acquisto coerente e soddisfacente. I mercati raggiunti complessivamente dall’online sono stati pari a 30 con anche 9 marketplace.
Il 2024 ha anche visto la creazione del Purpose del Gruppo – “Vestire il mondo di bellezza e accoglienza, favorendo la realizzazione personale". Si tratta di una ulteriore sottolineatura dell’importanza dell’identità di Teddy e della consistenza della sua cultura aziendale, proseguendo un cammino che nasce dal “Sogno” del fondatore, Vittorio Tadei e che esprime tutto quello in cui l’azienda crede e per cui lavora ogni giorno.
Grazie alla forza del modello di business, alle relazioni autentiche create nel tempo (14 nuovi franchisee si sono uniti nel 2024) e a una offerta accessibile e in linea con le esigenze dei consumatori, i ricavi netti consolidati del Gruppo Teddy nell’anno 2024 hanno raggiunto € 735,1 mln, in crescita (+7,5%) rispetto ai 683,8 mln registrati nei 12 mesi del periodo precedente.
E’ da segnalare che Teddy ha adottato Il nuovo principio contabile OIC 34 agli esercizi aventi inizio a partire dal 01.01.2024, senza l’applicazione del quale i risultati sarebbero stati ancora migliori.
Quella del 2024 è stata dunque una performance solida, che conferma la capacità del Gruppo di generare valore in modo sostenibile anche in contesti complessi.
Significativa è stata la crescita dei ricavi consolidati sul mercato domestico, che raggiungono € 477,1 mln (+13% vs 2023). I ricavi netti esteri, a livello consolidato, si attestano nel 2024 a € 258 mln (- 1,8% rispetto all’anno precedente).
Si rileva infine che, prendendo in considerazione anche il margine lordo realizzato nei punti vendita dei clienti, sia Affiliati che Multimarca, il valore a prezzi retail (Iva compresa) delle vendite dei prodotti nel mondo, di tutti i marchi, di tutta la rete distributiva del Gruppo (DOS, Affiliati e Multimarca) può essere stimato pari a circa € 1,180 miliardi.
“La forza dei nostri marchi e l’efficacia del nostro modello di business, uniti alla solidità finanziaria dell’azienda, ci hanno consentito di riprendere una decisa traiettoria di crescita in un contesto sfidante. Cominciamo a raccogliere i frutti dei continui investimenti nell’espansione della nostra rete vendita e del settore digitale”, ha affermato Alessandro Bracci, Presidente ed Amministratore Delegato del Gruppo Teddy.
“Teddy nasce da un Sogno, quello di Vittorio Tadei, di creare un'azienda che avesse anche uno scopo più grande. E questo Sogno è ancora oggi l'essenza di Teddy. E’ la nostra forza competitiva che alimenta il nostro progetto imprenditoriale e che ci ha permesso di ottenere importanti riconoscimenti, come il prestigioso premio Best Managed Company promosso da Deloitte, che riceviamo dal 2022. Un traguardo che testimonia il nostro impegno costante nella gestione aziendale, nell'innovazione, nella crescita sostenibile come nella valorizzazione delle nostre persone e della nostra cultura”, conclude Bracci.
L’EBITDA Adjusted di Gruppo (tenendo conto dell’effetto valutario), si è attestato a € 45,5 mln e rappresenta il 6,2% dei ricavi netti consolidati, registrando una diminuzione del 3,8% sul dato del 2023. La redditività ha risentito dei forti incrementi dei costi di trasporto (+70% sul 2023 e +23,7 mln di euro in termini assoluti) sia per i noti motivi della guerra in Medio Oriente sia per sostenere lo sviluppo dei canali digitali.
Alla fine del 2024 il Gruppo Teddy occupa complessivamente 3.720 persone, di cui il 71% in Italia, con un aumento di 256 unità rispetto al 2023 (+6,8%), una età media di 32 anni e il 68,5% donne.
Sempre maggiore importanza viene inoltre conferita alla sostenibilità, anche in ragione della naturale vocazione in questa direzione contenuta nel “Sogno” del fondatore Tadei. Nel 2024 Teddy ha continuato ad operare per raggiungere gli obiettivi previsti nel Piano Strategico di Sostenibilità 2021-2025.
Le collezioni dei marchi includono sempre più materiali riciclati, organici e certificati ed è proseguita la collaborazione con gli stakeholder per migliorare gli aspetti ambientali, sociali ed economici lungo tutta la filiera.
L’anno passato si sono consolidati i processi in corso, con particolare riferimento alla dimensione sociale - con il perfezionamento del programma di controllo della filiera affinché tutti i fornitori rispettino gli standard internazionali di riferimento (OCSE, ILO, UN GP, ecc.) - e alla dimensione ambientale. Il progetto prevede di raccogliere i dati primari relativi agli ambiti di impatto come energia, sostanze chimiche, acqua e rifiuti e monitorare, al fine di un miglioramento, le performance mediante il programma interno “Global Environmental Program” e il protocollo condiviso “ZDHC Brand To Zero”. E’ stata inoltre data significativa importanza all’integrazione dei dati per poter alimentare, in futuro, il Report di sostenibilità secondo i criteri imposti dalla direttiva CSRD.
In termini di impegno sociale, il programma di cittadinanza di impresa di Teddy ha visto erogazioni complessive di sostegno a realtà sociali per € 463.000 e iniziative che coinvolgono direttamente i dipendenti, come il volontariato aziendale.
Nel corso dell’anno 2024, il Gruppo ha effettuato investimenti per un importo di € 27,4 mln, in aumento di € 2,1 mln rispetto al precedente periodo quando erano risultati pari ad € 25,3 mln.
L’esercizio 2024 chiude con una Posizione finanziaria netta (PFN) di Gruppo positiva (a credito) pari ad € 27,3 mln, in significativo miglioramento rispetto al dato del precedente periodo quando presentava un saldo attivo di € 3,7 mln, per una generazione di cassa totale di € 23,6 mln.
Evoluzione della gestione
Le aspettative di crescita economica globale continuano ad essere influenzate da elementi di incertezza.
Elementi quali l’andamento delle vendite dei primi mesi dell’anno, la solidità patrimoniale e finanziaria di Teddy, l’attuazione delle scelte strategiche pianificate e gli investimenti a supporto delle strategie dei brand, consentono di guardare con cauto ottimismo al futuro e di ritenere che anche l’esercizio 2025 potrà registrare un’evoluzione positiva della gestione finanziaria ed economica.
GRUPPO TEDDY
Il Gruppo Teddy è una realtà internazionale dell’abbigliamento che nasce con un’ambizione precisa: vestire il mondo di bellezza e accoglienza, favorendo la realizzazione personale di chi indossa, crea, vende o sceglie i suoi capi. Con un fatturato consolidato superiore a 735 milioni di euro (dati 2024) e una presenza in oltre 80 Paesi attraverso i marchi Terranova, Calliope, Rinascimento e QB24, Teddy promuove un’idea di moda accessibile e inclusiva, che mira a valorizzare l’identità e il percorso di ogni persona.
Fondata a Rimini nel 1961, l’azienda porta avanti da oltre sessant’anni un modello di impresa ispirato dal sogno scritto dal suo fondatore, Vittorio Tadei: “costruire una grande azienda che guadagni molto per creare occupazione e destinare parte degli utili ad opere sociali, in Italia e nel mondo.”
Oggi quel sogno si traduce in un purpose che guida ogni scelta: creare collezioni, ambienti e relazioni che siano espressione di bellezza autentica e accoglienza concreta, generando valore sostenibile per le persone e i territori in cui il Gruppo opera.
Condividi su
BACK